La Psicosintesi si occupa della sofferenza psichica costituita da crisi di vita e da conflitti che tutti noi abbiamo sperimentato o che sperimenteremo in quanto esperienza dinamica del vivere, in quanto conflitti esterni che riguardano ciò che sorge tra l’individuo e l’ambiente e conflitti interni che si scontrano tra le varie subpersonalità presenti in noi o tendenze, sentimenti, idee che ciostituiscono la nostra personalità e si dividono in conflitti psicologici, morali, e spirituali.
L’uomo è inteso come un essere vivente che percorre una via che va dall’io egocentrico che percepisce le esperienze come qualcosa di separativo pro e contro sè stesso ed una via che pur percorrendo la stessa via viene percepita dal Sè come un percorso necessario di esperienza che lo conduce verso il Sè.
La malattia o disagio viene inteso come un mommento di stallo significatico e maestrale che gli comunica l’interruzione tramite la potenza separativa dell’io egocentrico dal Sè.
La malattia rivela l’interruzione e la terapia la ricucitura umana a quella spirituale e quindi l’unione tra la personalità e l’anima in modo da riprendere il suo cammino verso l’autorealizzazione.
DISAGI :
Stati emotivi, comportamentali, mentali e dell’anima che incidono sulla vita quotidiana di una persona e creano disagio, confusione, disarmonia